netflix blockbuster instagram kodak

Chi avrebbe potuto inventare Netflix e Instagram ma non l’ha fatto

Argomenti del post

Il mondo della tecnologia associata al business è ricco di storie di successi e di fallimenti epocali, opportunità colte e occasioni mancate.
Netflix e Instagram sono storie di successo e, contemporaneamente, di fallimenti che (probabilmente) avrebbero potrebbero essere evitati.

Se non si crede nell'evoluzione

Tutti conosciamo Netflix come servizio di distribuzione di film, serie tv e contenuti di intrattenimento on demand e online.
In realtà, Netflix, è una società nata nel 1997 come attività di noleggio DVD.
Nel 1997 estiteva un’altra società che faceva del noleggio video il proprio core business, la Blockbuster Inc.
Blockbuster era presente in 25 paesi del mondo, ma è ormai fallita e attualmente esiste un unico negozio (localizzato in una cittadina americana), che pur mantenendo il nome è, in realtà, di proprietà dei gestori.
Due aziende fondate sullo stesso modello di business, il noleggio video, con la particolarità che la seconda nel 2020 contava 182 milioni di clienti e la prima, leader di mercato negli anni 90, non esiste più, se non nella memoria dei nostalgici.

La stessa intuizione può determinare il successo o il fallimento di un’azienda

Instagram è un servizio di condivisione di foto e brevi video (denominati stories) via internet.
È uno dei social network attualmente più popolari.
Nato nel 2010 è stato acquistato, solo due anni dopo, per 1 miliardo di dollari da Facebook.
Probabilmente è uno dei più grandi successi dell’imprenditoria web.
Però, qualche anno fa, la fotografia aveva un solo padrone, un’azienda che era sinonimo di qualità e precisione dell’immagine: la Eastman Kodak Company, nota come Kodak.
La Kodak esiste ancora, ma si occupa marginalmente di fotografia.
Oggi se si parla di foto si parla di Instagram.
La tecnologia influenza il mondo e, di conseguenza, il business
Video e foto, Netflix vs Blockbuster e Instagam vs Kodak.
Sono due casi di successo e fallimento determinati da un’intuizione: il mondo è condizionato dall’evoluzione tecnologica.
Netflix e Instagram sono il frutto della fiducia in tale intuizione, Blockbuster e Kodak sono l’effetto della mancata comprensione della potenza dell’evoluzione tecnologica.

La tecnologia cambia le abitudini

Verso la fine degli anni 2000 Netflix ha avviato un servizio di streaming on demand online, accessibile attraverso un abbonamento.
In quegli anni il successo di YouTube aveva fatto presagire che il futuro della televisione sarebbe stato legato ad Internet e, pertanto, il noleggio video aveva i giorni contati.
Nello stesso periodo in cui Netflix abbandonava il mercato del noleggio, Blockbuster abbandonava tutto il mercato, chiudendo via via suoi i negozi in tutti i paesi nei quali era presente.
Il pensiero comune è che Netflix abbia ucciso Blockbuster ideando un nuovo modo di guardare i film.
Tuttavia, le due aziende sono state concorrenti per alcuni anni e per più di un decennio Blockbuster è sopravvissuta a Netflix.
La svolta è avvenuta quando Netflix ha compreso che la tecnologia avrebbe cambiato le abitudini delle persone, mentre Blockbuster non ha saputo reagire al cambiamento.
L’immobilità uccide le aziende
Uno degli esempi più eclatanti di come la tecnologia determina le nostre è abitudini riguarda le foto.
“Molto tempo fa” per guardare una foto era necessario avere una macchina fotografica, acquistare un rullino, saperlo montare a dovere senza rovinarlo, essere in grado di scattare foto decenti e portare a sviluppare il rullino stesso.
Con l’avvento delle fotocamere digitali si è vissuto un primo cambiamento di abitudini, grazie all’abbandono dei rullini in favore dei pixel e alla possibilità di scaricare le foto digitali sul proprio computer.
In ogni caso, fino agli anni 2000 circa la fotografia “vera” era appannaggio dei professionisti del settore o di amatori che dedicavano tempo, soldi ed energie alla comprensione dell’arte.
Le fotocamere digitali erano considerati strumenti utili, ma il vero fotografo utilizzava i tradizionali rullini.
La Kodak ha avviato il cambiamento nel quale non ha creduto
È interessante notare come il primo prototipo di fotocamera digitale sia stato progettato negli anni 70 da un ingegnere della Kodak.
L’azienda ha avviato un processo di evoluzione tecnologico, ma ha continuato a credere che il rullino non sarebbe morto, proprio perché la “vera” fotografia non si faceva in digitale.
Probabilmente non si è creduto nella tecnologia e nella sua capacità di evolvere e migliorarsi molto rapidamente.
Le fotocamere digitali hanno lasciato il posto agli smartphone e Instagram ci ha resi tutti fotografi per la smania di condividere.
Lo stesso anno (2012) in cui Instagram vantava un valore di 1 miliardo di dollari la Kodak veniva dichiarata fallita per esaurimento di liquidità.

E se Blockbuster avesse inventato Netflix?

Se Blockbuster avesse compreso che il futuro dei film era su internet?
Se la Kodak avesse intuito che i social network avrebbero creato una nuova generazione di fotografi?
Blockbuster era un colosso del noleggio e avrebbe potuto creare una sua piattaforma web per noleggiare film da vedere direttamente sul computer.
Continuando ad abbracciare l’evoluzione tecnologia avrebbe, successivamente, potuto evolvere la piattaforma rendendola accessibile da smart tv e smartphone.
Probabilmente invece di fallire sarebbe stata precursore di nuove abitudini.
Avrebbe certamente avuto concorrenti, ma grazie alla capacità di evolvere assieme alla tecnologia avrebbe potuto competere in un mercato in crescita.
Capacità che è propria di Netflix, che infatti, nel 2013 è entrato nel mondo della produzione di film e serie tv e dal 2020, complice anche la presenza sul mercato di numerosi concorrenti, ha concentrato molte delle proprie risorse sulla produzione dei contenuti “originali Netflix”, dimostrando di essere in grado di sfruttare le nuove abitudini a proprio vantaggio.
L’abilità di comprendere l’influenza della tecnologia può determinare il successo
Se la Kodak avesse intuito che con il digitale la fotografia sarebbe diventata un fenomeno di massa e un modo per condividere la propria quotidianità, avrebbe potuto ideare una sua piattaforma web dove caricare le proprie foto e mostrarle agli altri.
Sarebbe stata precursore dei social network e invece di essere un ricordo, magari, sarebbe stata alla pari di Facebook e altri colossi del web.
L’abilità di comprendere l’influenza che la tecnologia esercita sulle abitudini quotidiane è divenuta una fondamentale qualità dell’imprenditoria moderna.

Vuoi essere Netflix o Blockbuster?

Le aziende non sono mai ferme: o crescono o decrescono.
Se una società non sta crescendo, allora sta fallendo.
In entrambi i casi il processo non è rapido, tuttavia è costante.
Nell’era del digitale, del web e dei social network la tecnologia ha un ruolo prepotente in tale procedimento.
Ci abitua alla comodità del “tutto e subito” (e possibilimente senza sforzi) e ci porta a richiedere tale comfort anche nei prodotti che compriamo e nei processi di acquisto.
Opporsi al cambiamento significa fallire

Indubbiamente, ci sono pro e contro, ma se un’azienda non si adegua al cambiamento della quotidianità dovrà adeguarsi all’idea di restare indietro e, presto o tardi, dovrà accettare il fallimento.

In Italia, purtroppo, ancora molte aziende restano indietro, a causa della mancanza di conoscenza del web e la conseguente assenza di cognizione delle possibilità perse.
È più semplice convincersi che Amazon che uccide i negozi, piuttosto di analizzare come la tecnologia possa essere un’arma di business per i negozianti.
Si può essere Netflix o Blockbuster.
Quando si è imprenditori (ma probabilmente nella vita in generale) si può scegliere di essere pronti a sfruttare le opportunità date dal cambiamento, oppure decidere di restare immobili nella propria zona di comfort.
In entrambi i casi si deve accettare il rischio di fallire.
La differenza è che nel primo caso si può essere padroni del proprio destino, nel secondo si vive sperando.
Condividi:
Resta aggiornato
Iscriviti alla
newsletter
Scopri come sfruttare il web a vantaggio del tuo business.
Condividi
Ultime news
Social Media
Altre news

RESTA ONLINE.

Iscriviti
alla newsletter