Se desideri promuovere la tua azienda in modo efficace devi distinguerti dai tuoi concorrenti.
Le tue strategie di marketing devono essere create con l’intento di evidenziare la tua unique selling proposition (USP), ossia il tuo punto di forza verso la concorrenza.
Le tue strategie di marketing devono essere create con l’intento di evidenziare la tua unique selling proposition (USP), ossia il tuo punto di forza verso la concorrenza.
Cosa ti distingue dai tuoi competitor?
Qual è la caratteristica per la quale il tuo target di clienti dovrebbe scegliere il tuo prodotto?
Qual è la caratteristica per la quale il tuo target di clienti dovrebbe scegliere il tuo prodotto?
Rispondere a queste domande, oltre ad essere meno banale di quanto possa sembrare, è fondamentale per riuscire a definire delle strategie di marketing efficaci.
In questo articolo ti suggerisco una tecnica molto semplice per riuscire a definire la tua unique selling proposition.
Quando propongo questo metodo ai miei clienti mi piace constatare come riescano sempre a trarre delle considerazioni che, per loro stessa ammissione, risultano davvero utili al loro business.
Quando propongo questo metodo ai miei clienti mi piace constatare come riescano sempre a trarre delle considerazioni che, per loro stessa ammissione, risultano davvero utili al loro business.
I tuoi prodotti o servizi non sono migliori di quelli dei tuoi concorrenti
Il mio prodotto/servizio è buono, lavoro bene, sono onesto, etc. non sono unique selling proposition.
Hai mai visto qualche azienda utilizzare nelle sue strategie di marketing slogan del tipo “Il nostro prodotto non è buono!“, “Lavoriamo male!“, oppure “Siamo disonesti!“?
È scontato che per l’oste il vino sia buono.
Hai mai visto qualche azienda utilizzare nelle sue strategie di marketing slogan del tipo “Il nostro prodotto non è buono!“, “Lavoriamo male!“, oppure “Siamo disonesti!“?
È scontato che per l’oste il vino sia buono.
La USP è la ragione per la quale i tuoi clienti ti scelgono.
La USP non è uno slogan che tenta di convincere le persone ad acquistare il tuo prodotto.
È un tratto distintivo della tua azienda, che ti differenzia dai tuoi competitor e che può diventare la ragione per la quale i tuoi potenziali clienti ti scelgono.
È un tratto distintivo della tua azienda, che ti differenzia dai tuoi competitor e che può diventare la ragione per la quale i tuoi potenziali clienti ti scelgono.
La validità dei tuoi prodotti/servizi non è un fattore distintivo, è una caratteristica che deve essere scontata.
La reputazione di un’impresa è sempre di più la chiave del suo successo, o la causa del suo fallimento (leggi questo articolo per approfondire questo argomento).
La reputazione di un’impresa è sempre di più la chiave del suo successo, o la causa del suo fallimento (leggi questo articolo per approfondire questo argomento).
Nell’era digitale qualsiasi prodotto viene valutato prima di essere acquistato, pertanto affermare di essere migliore dei propri concorrenti non è un’azione da inserire nelle proprie strategie di marketing, a meno di non essere assolutamente certi di poter dimostrare tale affermazione.
Trova la tua unique selling proposition
Definito cosa non è la unique selling proposition, vediamo come puoi identificare cosa lo è per la tua azienda.
Il metodo che ti presento è molto semplice, ma richiede concentrazione e almeno un’ora del tuo tempo.
Il metodo che ti presento è molto semplice, ma richiede concentrazione e almeno un’ora del tuo tempo.
Se in questo momento non hai modo di svolgere l’esercizio ti consiglio di leggere come svolgerlo e rimandare in un secondo momento l’esecuzione.
Prendi un foglio e traccia una riga verticale al centro in modo da dividerlo in due sezioni.
Nella colonna di sinistra, in alto, scrivi “Punti di forza” e nella colonna di destra scrivi “Punti di debolezza”.
A questo punto, armati di sincerità, creatività, fantasia e spirito critico e inizia ad annotare tutti i punti di forza e di bebolezza della tua attività.
È importante che il processo sia un brainstorming.
È importante che il processo sia un brainstorming.
Lo scopo è portare alla luce qualunque elemento, anche apparentemnte insignificante, che rappresenti un tuo plus o un tuo limite.
La tua unique selling proposition accomuna i tuoi punti di forza e non è confutata dai tuoi punti di debolezza.
Solitamente, la tendenza più comune è quella di annotare solo le cose più importanti ed evidenti.
Tuttavia, per riuscire ad individuare la propria unique selling proposition è fondamentale non fermarsi in superficie e scovare almeno 10 punti di forza e di debolezza, ma l’ideale sono 15 o 20.
Tuttavia, per riuscire ad individuare la propria unique selling proposition è fondamentale non fermarsi in superficie e scovare almeno 10 punti di forza e di debolezza, ma l’ideale sono 15 o 20.
Un altro comportamento molto frequente è quello di tralasciare i punti di debolezza.
Qualunque azienda ha delle aree di miglioramento e riuscire ad individuarle consente di ottenere una fotografia realistica della propria situazione, fotografia che porta alla definizione di una USP efficace.
Qualunque azienda ha delle aree di miglioramento e riuscire ad individuarle consente di ottenere una fotografia realistica della propria situazione, fotografia che porta alla definizione di una USP efficace.
Completato l’elenco, rileggilo attentamente.
Tra i punti di forza c’è la tua unique selling proposition.
È la caratteristica che ne accomuna il maggior numero e che non è confutata da alcun punto di debolezza.
Tra i punti di forza c’è la tua unique selling proposition.
È la caratteristica che ne accomuna il maggior numero e che non è confutata da alcun punto di debolezza.
Una volta individuata, crea una frase che la esprima in modo affermativo, positivo e sintetico.
Come usare la unique selling proposition nelle strategie di marketing
Una volta identificata la tua USP come la puoi integrare nelle tue strategie di marketing?
La unique selling proposition dovrebbe rispecchiare i valori della tua azienda e deve essere la spina dorsale della tua comunicazione.
La unique selling proposition dovrebbe rispecchiare i valori della tua azienda e deve essere la spina dorsale della tua comunicazione.
Ogni pagina del tuo sito web, ogni tuo profilo sui social, ogni campagna di web marketing deve comunicare il tuo messaggio caratterizzante, l’elemento che ti contraddistingue dalla concorrenza.
Individuare la USP ti consente anche di segmentare il tuo target e definire meglio l’identikit dei tuoi clienti ideali (buyer personas), ossia gli individui che si identificano col tuo messaggio e i tuoi valori.
Se consideri che una buona fetta del budget delle campagne di web marketing è speso per la segmentazione del pubblico, puoi facilmente intuire il vantaggio, anche economico, che puoi ottenere integrando nelle tue strategie di marketing una USP correttamente definita.
E i punti di debolezza?
Come accennato precedentemente, sono molto importanti.
Se ben identificati possono essere sfruttati per rendere ancora più efficace la unique selling proposition, ossia possono essere trasformati in un vantaggio competitivo.
Come accennato precedentemente, sono molto importanti.
Se ben identificati possono essere sfruttati per rendere ancora più efficace la unique selling proposition, ossia possono essere trasformati in un vantaggio competitivo.
Il modo in cui farlo dipende dall’organizzazione dell’azienda, dal tipo di business e di clienti e da altri fattori che devono essere analizzati nel dettaglio.
Nel caso tu voglia approfondire questo argomento puoi contattarci da questa pagina.
Nel caso tu voglia approfondire questo argomento puoi contattarci da questa pagina.
Conclusioni
Promuoversi su internet, al contrario di ciò che molti imprenditori pensano, è tutt’altro che semplice ed immediato.
Il web è in continua evoluzione e restare al passo richiede esperienza, competenza e soprattutto tempo.
Il web è in continua evoluzione e restare al passo richiede esperienza, competenza e soprattutto tempo.
Le strategie di marketing, per essere efficaci, devo cavalcare ogni cambiamento rilevante, riuscendo a comunicare l’unicità che identifica un’azienda, la sua USP.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere questo articolo relativo alle nuove forme di pubblicità future, che le aziende dovrebbero conoscere.